Reillanne, paese d’accoglienza

Il Dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza è uno scrigno pieno di meravigliosi paesaggi e di borghi dove un’anima antica permane, nonostante gli scossoni sociopolitici della Francia contemporanea. Il paesino di Reillanne è un esempio perfetto della tendenza a conservare l’arcaico e prezioso spirito di solidarietà e di accoglienza.

Reillanne si trova a circa 15 km a nord di Manosque. Già percorrendo la D14, in lontananza, lo si scorge arroccato su un’altura.

In luglio, la campagna circostante si tinge del giallo dei girasoli e dell’oro del grano. Nella parte alta del borgo si possono ammirare, in una giornata tersa, l’altipiano di Sault, il monte Ventoux, il Luberon, le Alpi provenzali e la montagna di Lure.

Nel vecchio villaggio si scoprono le vestigia della porta des Forges, che anticamente costituiva una sezione delle vecchie mura. Da queste rovine parte il percorso che conduce alla chiesa di Saint Denis, che un tempo costituiva un convento abitato da una comunità di monache votate alla regola di San Francesco d’Assisi; in seguito, la struttura divenne priorato.

La cappella era inoltre un luogo in cui i fedeli invocavano Saint Denis – patrono di Reillanne – per guarire dalla rabbia e da malattie della mente. A questo Santo è dedicata annualmente una colorata sagra dell’agricoltura, che si svolge in ottobre, dove protagonista è la vita rurale. Capre, pecore, asini, cavalli, insieme vengono fatti sfilare per le vie del paese, mentre il parroco elargisce la tradizionale benedizione degli animali.

Una sagra contadina le cui origini risalgono all’epoca medievale, ma che negli anni Settanta dello scorso secolo venne interrotta. Solo a partire dal 2009 l’amministrazione locale ha voluto ripristinarla, per promuovere il turismo e per rivalorizzare il settore dell’agricoltura, che insieme alla pastorizia, risulta essere ancora dominante in questa zona di Provenza.

Silvia C. Turrin



 

 

Per info:

http://www.reillanne-en-provence.com


 

Pubblicità

Lascia un Commento, grazie!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...