La festa della Luci – dall’India alla Provenza

Oggi 24 ottobre, in India e in altre zone e comunità del mondo si festeggia la Festa delle Luci✨

Si tratta di una suggestiva, intensa celebrazione che si prolunga per vari giorni. Ne parlo anche nel mio Romanzo “Un’altra vita in Provenza💜 attraverso la storia di due amiche, l’una indiana, l’altra pakistana, che hanno superato gli spettri della Partizione grazie alla loro amicizia/sorellanza.

Ecco un breve estratto dal mio libro:

Divāli per gli induisti è una ricorrenza importante. Ricordano il ritorno di Rama nella sua città Ayodhya, dopo che egli ha sconfitto Ravana fautore del rapimento di Sita.

La leggenda di Rama e Sita è una sorta di bellissima metafora. Rama simboleggia la luce innata in ogni persona, ma che talvolta non riusciamo a sentire dentro di noi.

Nel momento in cui affrontiamo le nostre ombre, possiamo far riemergere la luce chiara della nostra vera natura.


Tramite dunque le vicende di due amiche, Kesarbai e Champa, che hanno aperto un’épicerie proprio nel centro di Bellevue, porto in Provenza sapori e tradizioni dell’India. Dai paratha ripieni alle raita di ceci e di spinaci, dai papadum al pepe rosso e al pepe nero al burfi alla noce di cocco. Tra curcuma, garam masala, semi di cumino, tulsi e ghi la Provenza si ammanta delle spezie indiane…

Nel Romanzo, la cucina è una sorta di filo d’oro che unisce le persone e i loro rispettivi paesi d’origine: Italia, Andalusia, Cile, India, Pakistan, Avignone

Naturalmente al centro del Romanzo rimangono i paesaggi, i colori e la Natura della terra provenzale.

Pubblicità

Santa Maria Maddalena in Provenza

Oggi, 22 luglio, si ricorda S. Maria Maddalena, una di quelle figure femminili molto amate da credenti e non. In varie zone della Provenza si tocca con mano una devozione che va oltre il tempo e lo spazio.

Nel mio libro “Un’altra Vita in Provenza (disponibile qui: https://www.ilgiardinodeilibri.it/…/__altra-vita…) parlo anche delle storie e delle leggende legate proprio alla Maddalena che si tramandano nel sud della Francia. E, attraverso Sofia – la protagonista del mio Romanzo – racconto dei luoghi dove si respira la profonda devozione per questa santa “atipica”.

Tra i vari siti descritti c’è Saint-Maximin-la-Sainte-Baume, il cui simbolo è la Basilica dedicata alla Maddalena.

Basilica di Saint-Maximin la Sainte Baume – foto Silvia C. Turrin

Odette – un altro personaggio del mio libro “Un’altra vita in Provenza” – racconta così a Sofia lo spirito di questo luogo:

«Sofia, in questo luogo sacro sono conservate le reliquie di Santa Maddalena. Sono state rinvenute nel lontano 1280 grazie agli scavi promossi da Carlo II d’Angiò, Conte di Provenza. Nascoste nell’VIII secolo, per sottrarle alle profanazioni al tempo delle invasioni dei Saraceni, le spoglie vennero miracolosamente riportate alla luce. Furono ritrovati quattro sarcofagi in cui, si dice, vi fossero le reliquie di Maria Maddalena, di San Massimino, San Sidonio e delle Sante Marcella e Susanna. Questo evento ha reso molto popolare in tutta la Provenza il culto della Maddalena. All’epoca giungevano tanti devoti a Saint-Maximin la Sainte Baume. Si trattava di un nuovo pellegrinaggio. I fedeli nutrivano un’intensa venerazione, così Carlo II d’Angiò, con l’intercessione dell’allora Papa Bonifacio VIII, diede avvio alla costruzione della Basilica. Da allora, questo straordinario monumento costituisce il fulcro architettonico, religioso e storico della città ed è il più grande in stile gotico del sud-est della Francia».

Proprio in queste calde giornate di luglio a Saint-Maximin-la-Sainte-Baume si celebra la festa dedicata a Maria Maddalena. Questo borgo – situato lungo la via conosciuta sin dall’antichità col nome di Aurelia – è famoso in tutto il mondo proprio perché custodisce “il terzo sepolcro della Cristianità”.

Da non perdere, il sancta sanctorum della Basilica, dove si trovano le reliquie di Maria Maddalena. In fondo alla cripta c’è infatti il reliquiario contenente il teschio della Santa.

Spostandosi verso il massiccio dove si trova Plan-d’Aups-Sainte-Baume, sorge l’Hostellerie che accoglie ogni anno centinaia e centinaia di visitatori. E da qui parte il trekking – bellissimo, in mezzo a una foresta antica – che porta alla famosa Grotta della Maddalena. In realtà, per i devoti si tratta di un vero e proprio pellegrinaggio.

verso la grotta di Santa Maria Maddalena

Si narra che fu proprio nella Sainte Baume, la sacra caverna (dalla parola “Baoumo” che in provenzale significa appunto grotta) che Maria Maddalena pregò in totale solitudine, rinfrancata dalla fede e dalla presenza degli angeli.

Un luogo carico di spiritualità. Da visitare, con rispetto.

Silvia C. Turrin


Se vuoi leggere/acquistare il mio libro “Un’altra Vita in Provenza”

La Primavera in Provenza immortalata dai pittori

Ciliegi e mandorli in fiore sono spettacoli della Natura che non si possono perdere quando si visita la Provenza in primavera. Ammirare le distese di alberi fioriti è un’emozione che tocca il cuore e calma la mente. Contemplarli rimanendo lontani dalle città e dal traffico permette di allontanare ogni forma di stress. Anche i grandi pittori del passato hanno catturato la magia della Primavera in Provenza.

Van Gogh e i fiori di mandorlo


I fiori di mandorlo annunciano l’arrivo della stagione primaverile. Sarà per questo che simboleggiano rinascita e speranza. Ma occorre ammirarli appena fioriscono, perché dopo pochi giorni iniziano ad avvizzire o a cadere. Forse è proprio per la loro evanescenza che Vincent Van Gogh li ha immortalati su tela.


Nel mese di febbraio del 1890, Van Gogh dipinse “Ramo di mandorlo in fiore”. Il pittore olandese si trovava nella cittadina di Saint-Rémy-de-Provence, precisamente a Saint-Paul-de-Mausole. Qui sorge ancora oggi il monastero-ospedale che accolse Van Gogh: vi soggiornò per ricevere cure adeguate alla sua malattia.

A Saint-Paul-de-Mausole, Van Gogh riuscì a trovare un po’ di pace interiore e di quiete, come dimostrano i numerosi quadri (circa 150) da lui dipinti proprio nel periodo della sua permanenza, molti dei quali diventati – dopo la sua morte – capolavori dell’arte.

Tra questi figurano oltre al quadro “Ramo di mandorlo in fiore”, anche “Iris”, “Uliveto”, “Gelso”, “Lillà” e “Il giardino dell’ospedale di Saint-Paul”, tutte opere ispirate alla Natura. Si narra che “Ramo di mandorlo in fiore” sia stato realizzato da Van Gogh pensando al suo nipotino, figlio del fratello Theo, per suggellare proprio la nuova vita.

Primavera in Provenza secondo Signac


Paul Signac (1863-1935) ha voluto racchiudere nel quadro “Primavera in Provenza” tutta la bellezza di questa stagione. Dominano sulla tela di Signac le sfumature rosa-viola dei fiori di ciliegio. È un quadro materico, un tripudio di colori e di energia che si sprigiona dopo il freddo inverno.

Primavera in Provenza” di Paul Signac


Ritroviamo la Natura provenzale piena di colori anche nel quadro “Paesaggio di Provenza” di PierreAuguste Renoir. Il pittore nato a Limoges (1841-1919) si trasferì nel Midi francese, precisamente a Cagnes-sur-Mèr, nel 1903. Ricercò il clima provenzale a causa dei suoi problemi di salute.

“Paesaggio di Provenza” di Pierre-Auguste Renoir

Non poteva non essere citato qui il maestro Paul Cèzanne, il cui sguardo artistico ha catturato la montagna Sainte-Victoire in ogni stagione. Sta all’osservatore delle varie opere immaginare quale dei quadri di Cézanne dedicati a questo massiccio sia stato ritratto mentre sbocciava la primavera.


Un’Altra Vita in Provenza


Per tuffarsi nelle atmosfere provenzali leggi il mio libro
Un’altra Vita in Provenza
disponibile in versione sia cartacea, sia ebook
nella libreria online
Il Giardino dei Libri
Un'altra vita in Provenza