5 tappe in Provenza per celebrare i 150 anni dell’Impressionismo

Nel 2024, si celebrano i 150 anni della prima esposizione a Parigi interamente dedicata all’Impressionismo. Un movimento che taluni, oggi, nell’epoca dell’arte digitale e dell’effimero, considerano superato, definendolo ancorato al classicismo. Come per ogni fenomeno, dipende dall’angolazione da cui lo si guarda.

All’epoca del suo sviluppo, ovvero la seconda metà del XIX secolo, il movimento impressionista rivoluzionò la storia dell’arte e le rigide regole stabilite dal “Salon officiel” e dall’Accademia delle belle arti.

Iniziatori di questa trasformazione in campo pittorico furono Claude Monet, Alfred Sisley, Auguste Renoir, Camille Pissarro, Edgar Degas, Berthe Morisot e Paul Cézanne, inizialmente ispirati dal quadro “Colazione sull’erba” di Manet, che non abbracciò, alla fine, il progetto di Monet e compagni. Progetto che si concretizzò effettivamente il 15 aprile 1874, al 35 del boulevard des Capucines, quando un gruppo di trenta artisti – tra cui i già citati Monet, Sisley, Renoir, Pissarro, Degas, Morisot e Cézanne – presentarono le loro creazioni tramite un’esposizione indipendente da loro organizzata presso l’ex atelier del fotografo Nadar. Un evento eccezionale che, lì per lì, suscitò ancora critiche da parte della maggior parte degli “esperti d’arte” ufficiali e che non permise ai pittori che vi parteciparono di vendere le loro opere. Eppure, fu un evento storico, uno spartiacque non solo a livello artistico. Aprì le porte all’Impressionismo.

Vi chiederete: perché parlare di questo tema, seppur entusiasmante, in uno spazio dedicato alla Provenza?

Come molti di voi sapranno – e come molti avranno già letto in alcuni post pubblicati proprio qui –, numerosi artisti, tra cui quelli legati al movimento Impressionista, nel loro flusso creativo sono stati ispirati dalla luce e dai paesaggi provenzali.

Anche noi, dunque, desideriamo celebrare i 150 anni di questo rivoluzionario movimento artistico compiendo un viaggio in quei luoghi dove è possibile approfondire il legame tra pittori Impressionisti e Provenza.

Prima tappa, Cagnes-sur-Mer: Auguste Renoir

In realtà, nella prima tappa del nostro itinerario non ci troviamo nella “vera” Provenza, ma in Costa Azzurra, tra Nizza e Cannes. È qui, che Auguste Renoir, ormai artista già rinomato (tanto da ricevere il prestigioso riconoscimento di cavaliere della Legione d’onore), trovò quei giochi di luce che ricercava per le sue tele. Nel 1908, Renoir si trasferì presso il domaine chiamato Collettes, circondato da una natura ricca e straordinaria.

Paysage aux Collettes (Musée d’Orsay – http://www.cagnes-tourisme.com)

Il paesaggio è incantevole, avvolto dai cromatismi del mare – all’orizzonte c’è Cap d’Antibes – e dai colori scintillanti degli ulivi e di tante varietà floreali. Qui Renoir era avvolto dagli elementi – terra, acqua, aria, sole – e poteva riprodurre le sue “impressioni” en plein air. Il clima favorevole mitigava, almeno in parte, i dolori legati all’artrite reumatoide che deformò mani, braccia e spalle del pittore nato a Limoges il 25 febbraio 1841.

Malgrado la sofferenza, a Cagnes-sur-Mer Renoir realizzò ancora diverse tele, tra cui “Le bagnanti”, e si dedicò persino alla scultura. Si spense il 3 dicembre 1919, nella sua magione a Cagnes-sur-Mer.

la casa-museo di Renoir al domaine des Collettes – tourisme.cagnes.fr

Il domaine des Collettes è divenuto casa-museo di Renoir, dove poter ammirare diverse opere del maestro – 14 tele e 40 sculture – oltre che il suo atelier e quegli oggetti che gli hanno permesso di dipingere sino ai suoi ultimi giorni.

Ma il domaine des Collettes è molto di più, perché custodisce uno splendido giardino, dominato da olivi secolari. È in questo spazio naturalistico che Renoir respirava la bellezza della natura, tra mare e paesaggi collinari. Un luogo dove il tempo appare sospeso e dove aleggia lo spirito creativo di Renoir.

Tra gli eventi da non perdere:

La 21° edizione del “Rendez-vous aux jardins”, dal 31 maggio al 2 giugno 2024, presso il giardino del Musée Renoir, un’occasione per scoprire l’amore creativo di Pierre Auguste Renoir verso la natura.

Seconda tappa, Nizza: Berthe Morisot

Berthe Morisot viene ricordata per essere stata la prima e più importante donna appartenente al movimento Impressionista, che lei stessa ha contribuito a sviluppare nonostante i numerosi ostacoli e stereotipi che ha dovuto superare. Nelle sue opere ha esplorato la vita familiare e quotidiana della borghesia francese, ma anche la bellezza dei giardini e il mondo femminile. Il suo legame con la Provenza lo ritroviamo nei soggiorni in Riviera da lei compiuti tra il 1881 e il 1882 e poi ancora tra il 1888 e il 1889.

Tappa prediletta Nizza. Non a caso, questa modaiola città della Costa Azzurra le dedica un’esposizione dal 7 giugno al 29 settembre 2024, presso il Musée des Beaux-Arts Jules Chéret (33 avenue des Baumettes).

Berthe Morisot, a Nizza, è rimasta affascinata dal suo porto e dalla sempre famosa Promenade des Anglais. Per poi scoprire, durante il suo secondo soggiorno, le colline attorno alla città

Tra i quadri presenti nell’esposizione niçoise vi sono, per esempio, La Plage de Nice, Le Port de Nice (entrambi del 1882), e poi La cueillette des oranges à Cimiez del 1889.

Terza tappa, Antibes: Claude Monet

Nel 1888, Claude Monet soggiornò a Cap d’Antibes. A impressionarlo fu l’intensità, quasi irreale, dei giochi di luce. Una luce del Midi diversa rispetto a quella del nord della Francia. Per questo, Monet affermò che “Qui, bisognerebbe dipingere con dell’oro e delle gemme”.

Il forte di Antibes

Nel corso delle sue vacanze in Riviera, Monet dipingeva al mattino e nelle ore pomeridiane per immortalare su tela i cambiamenti della luce che avvolgeva un paesaggio tra il blu del mare e il verde dei pini.

Mutamenti nella luce che si riverberano sulle mura della città-vecchia, sulle foglie degli alberi e sui movimenti delle onde marine.

Da qui, la creazione di quadri come Antibes effet d’après midi, o ancora Antibes vue de la Salis, e Antibes, le matin.

Quarta tappa, Aix-en-Provence: Paul Cézanne

“L’impressionismo è la mescolanza ottica dei colori: io devo spingermi oltre.
Ho voluto fare dell’impressionismo qualcosa di solido e duraturo.”

Per comprendere la genialità dell’arte di Cézanne consiglio di visitare il suo atelier-museo a Aix-en-Provence. Sebbene la coltre del tempo abbia lasciato i suoi segni, nell’atelier si percepisce ancora la sua presenza. Tutto incominciava e terminava qui, intervallando l’inizio e la fine con le sue scoperte di Aix e della natura circostante, in primis della Montagna Sainte-Victoire, ritratta in ben 44 pitture a olio e 43 acquarelli. All’interno dell’atelier si possono osservare quegli oggetti quotidiani cari al pittore, molti dei quali lo hanno ispirato per le sue tele, come vasi, ceramiche, fiori di carta e di stoffa.

Cézanne partecipò alla prima mostra indipendente degli Impressionisti nel 1874 con l’opera “La casa dell’impiccato a Auvers”.

La casa dell’impiccato a Auvers
Le rocher rouge

Tuttavia, Cézanne si distaccò presto da tale movimento, sostituendo l’interesse verso i fenomeni percettivi della luce e del colore, con una maggiore attenzione verso la spazialità, attraverso forme e volumi.

A ispirarlo certamente il paesaggio cubista di Les Carrières De Bibémus, alla periferia di Aix.

Un altopiano roccioso di 7 ettari, sfruttato un tempo come cava di pietre per i monumenti e poi abbandonato. Cézanne scoprì questo luogo durante una delle sue passeggiate e ne rimase talmente colpito da plasmare il nuovo movimento post-impressionista-cubista, come testimonia l’opera “Le rocher rouge”.

Quinta tappa, Avignone: Alfred Sisley, Edgar Degas

In quest’ultima tappa visitiamo il Museo Angladon – Collezione Jacques Doucet, situato nel cuore della città, in un edificio del XVIII secolo.

In questo spazio sono ospitate alcune opere di vari Impressionisti, come Paysage de neige à Louveciennes di Alfred Sisley, e Deux danseuses di Edgar Degas. E poi troviamo Nature morte au pot de grès di Paul Cézanne.

E per oltrepassare i confini dell’Impressionismo, da non perdere all’interno del Museo Angladon le opere di Picasso, Modigliani, Van Gogh, Derain.

testo Silvia C. Turrin

Grasse, Dufy e Fragonard, tra profumi e arte

Grasse, oltre a essere la capitale provenzale del profumo (come abbiamo raccontato in vari Articoli), ha attirato a sé svariati artisti. Su tutti, ricordiamo in particolare il pittore Raoul Dufy (1877-1953).

Dufy e la scoperta del Midi

Nato nel nord della Francia, precisamente a Le Havre (Normandia), Dufy in una prima fase venne attratto dal lavoro degli impressionisti. Suoi punti di riferimento furono Monet e Boudin. Il suo nome è però legato al movimento detto “fauvisme”, per poi avvicinarsi all’arte di Paul Cézanne e alle sperimentazioni cubiste.

Per Dufy, la scoperta della Provenza avvenne nel 1908, grazie al viaggio iniziatico compiuto con l’amico e collega Georges Braque (del quale parleremo in un prossimo articolo).

Un viaggio di scoperta da Marsiglia a l’Estaque, che lo affascinò e ispirò. Diverse le sue opere realizzate in questo periodo e ispirate proprio al Midi francese, come: Barques à Martigues (1908); Bateaux à quai dans le port de Marseille (1908). Dufy poi scopre la Costa Azzurra, soggiornando a Vence e poi a Nizza. E proprio qui rimane affascinato dalla cittadina di Grasse.

Avviluppata dalle fragranze dei fiori e dagli effluvi sprigionati dai maestri profumieri, Grasse è ai suoi occhi una “città d’arte e di storia”, piena di colori e, naturalmente, di essenze.

L’universo olfattivo si intreccia con le particolari sfumature della luce, che nella zona del centro antico crea giochi visivi da catturare su tela.

Dufy immortala questo suo passaggio nella capitale del profumo tramite l’opera “Vue de Grasse” (olio su tela).

Fragonard, non solo profumi

Ma a Grasse c’è un altro artista molto amato, in cui natali si rintracciano proprio qui. Ovviamente stiamo parlando di Monsieur Jean-Honoré Fragonard (1732-1806). Figlio di un artigiano guantaio di Grasse, Fragonard si può definire “poeta e artista della luce”.

Nelle sue opere emerge uno spirito gioioso, poetico e romantico, attento allo spirito letterario del suo tempo. Venne infatti suggestionato dall’ “Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto e dalla “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso.

A lui è dedicato il Museo che porta il suo nome, inaugurato nel 2011 nel cuore del centro storico di Grasse. Il museo Fragonard celebra questo pittore di Grasse con una preziosa collezione, composta da una ventina di grandi opere, inclusa “Il sacrificio della Rosa”.

E a proposito di profumi ed essenze…

Entrare in una fabbrica di profumo di Grasse significa fare un viaggio non solo in Provenza, ma attorno al mondo. Un viaggio tra passato e presente. Significa vivere “incontri olfattivi” con la rosa di maggio, coi fiori d’arancio, con l’essenza del sandalo e con altre incantevoli molecole che aleggiano nell’aria e invadono i sensi. È necessario avere anche una buona immaginazione per poter visualizzare il vecchio e duro lavoro nei campi dove si raccoglievano a mano i fiori: un’attività nella maggior parte dei casi svolta dalle donne di un tempo e qui, sì, in talune circostanze ci poteva essere violenza – anche solo psicologica. SILVIA C. TURRIN

Per approfondire:

Silvia C. Turrin

Provenza fuori stagione – Sulle tracce di Picasso

Dipingere non è un’operazione estetica: è una forma di magia intesa a compiere un’opera di mediazione tra questo mondo estraneo e ostile e noi”. Picasso

Dopo aver fatto tappa a Saint-Tropez, continuiamo il nostro viaggio in Provenza fuori stagione andando sulle tracce di Pablo Picasso, artista geniale che ha innovato non solo il mondo della pittura.

Prima tappa: Antibes

Iniziamo il circuito da Antibes, dove, grazie all’invito del conservatore museale dell’epoca, Romuald Dor de la Souchère, Picasso riuscì a istallarsi, nel 1946, presso il castello Grimaldi (poi diventato sede del Museo intitolato all’artista). Un’ala dell’edificio venne trasformata nel suo personale atelier.

Qui, l’artista spagnolo poté sprigionare la sua creatività. Nell’arco di soli due mesi realizzò oltre 60 opere, tra dipinti e disegni. Fra questi vi sono: La Gioia di vivere, SatiroFauno e centauro col tridenteLa Donna con ricci di mareCivetta su una sedia e tre ricci di mare.

Ad Antibes, dunque, vi rimase per pochi mesi. Desiderava rientrare a Parigi.

Nel ’47, Dor de la Souchère riuscì a inaugurare la sala Picasso, posta al primo piano del Castello Grimaldi.

Seconda tappa: Vallauris

Nel 1948 Picasso si trasferì a Vallauris, distante meno di dieci chilometri da Antibes. Famosa per la tradizione vasaia, questa cittadina nel dipartimento delle Alpi Marittime divenne un rifugio creativo per Picasso, dove poté dedicarsi intensamente alla ceramica e alla linoleografia. La visita all’atelier Madoura, fondato da Suzanne Ramié, contribuì notevolmente a nuovi slanci artistici.

Qui possiamo entrare nel “tempio-museo” inneggiante la pace.

Nel 1952, Picasso – presso l’atelier del Fournas – realizzò La Guerra e la pace. Un’opera di notevoli dimensioni custodita presso l’ex priorato dell’Abbazia di Lérins, conosciuto meglio col nome di Castello di Vallauris.

Realizzata utilizzando pannelli di isorel in fibra di legno, quest’opera monumentale riflette il suo impegno nel Movimento per la Pace, per il quale realizzò la famosa Colomba, divenuta famosa in tutto il mondo quale simbolo di armonia tra i popoli.

La Guerra e la Pace nacque a seguito del conflitto in Corea, originatosi dalle dinamiche perverse della Guerra Fredda. Picasso volle lanciare un potente messaggio al mondo: trasformò così l’antico priorato abbandonato in un “Tempio artistico della Pace“.

Guerra e pace rappresenta dopo Guernica (1937) e Massacro in Corea (1951) il suo manifesto contro qualsiasi conflitto. Gli anni Cinquanta sono per Picasso una continuazione del suo impegno artistico sul piano civile. Gli ideali in cui crede lo spingono ad aderire al Partito Comunista francese e a sostenere il Movimento per la Pace. L’opera imponente Guerra e pace è un’altra testimonianza della sua visione “laica” e simbolica di una società non più fondata sulla violenza, né sul principio homo homini lupus.

Terza tappa: Vauvenargues

Dopo la parentesi a Cannes, presso la splendida villa California, Picasso si trasferì nel dipartimento del Bouches-Du-Rhone, per stabilirsi a Vauvenargues, a pochi chilometri da Aix-en-Provence.

Anche lui, come Cézanne, poteva così ammirare la montagna Sainte-Victoire. In questo paesino svetta su un promontorio il Castello acquistato da Picasso nel 1958, che si innamorò del luogo appena lo vide per la prima volta.

L’edificio, suggestivo, non è aperto al pubblico, poiché rimane residenza rigorosamente privata. Solo nel 2009 le sue porte furono eccezionalmente aperte in occasione dell’esposizione Picasso-Cézanne. Nel parco del Castello si trova la tomba del maestro, posta accanto a quella della moglie Jacqueline.

Passaggio a Mougins

Picasso amò un’altra cittadina provenzale, distante da Grasse solo 8 chilometri, Mougins, da cui si ammira uno splendido panorama della baia di Cannes e delle isole di Lérins. Qui è bello passeggiare per le viuzze dell’antico villaggio e scoprire quegli anfratti che tanto hanno ammaliato Picasso, e prima di lui il pittore surrealista Francis Picabia, e poi ancora Jean Cocteau, Paul Eluard, Man Ray, Rosemonde Gérard.

Mougins vista da Picasso

In effetti, dalla fine dell’Ottocento, il clima mite e la suggestiva collocazione geografica, permisero a Mougins di diventare meta di tanti artisti. Già nel 1924 Francis Picabia, pittore surrealista d’avanguardia, s’innamorò di Mougins e decise di costruirvi la sua dimora. L’entusiasmo di Picabia per questo borgo, spinse molti suoi amici a visitare Mougins e a trascorrervi periodi più o meno lunghi. Pablo Picasso vi giunse per la prima volta nel 1936

Mougins rimane un paese a vocazione artistica, per le gallerie, gli atelier e per il Museo d’arte Classica (meglio conosciuto con l’acronimo MACM), in cui sono conservati capolavori dell’epoca Romana, Greca, Egizia, nonché opere dello stesso Picasso, di Andy Warhol, Marc Quinn e Anthony Gormley.

La cittadina si può definire “museo a cielo aperto”, visti i numerosi monumenti artistici che s’incontrano passeggiando per le vie. Mougins non è solo arte, ma anche natura. Chi ama passeggiare può inoltrarsi nel parco di Valmasque e seguire sentieri botanici o piste equestri o ancora percorsi salute. Fu a Mougins che Picasso salutò il mondo, l’8 aprile 1973.

Silvia C. Turrin


Articolo correlato