Rustrel, il Colorado Provenzale

Ci sono luoghi dove a parlare è la natura attraverso i suoi colori. Rustrel, altrimenti noto come Colorado Provenzale, è uno di questi luoghi…

Descriverlo a parole è limitante. Difficile essere davvero esaustivi.

Rustrel è un piccolo villaggio a pochi chilometri da Apt, nel Luberon. Attira sempre tanti turisti perché alla sua periferia si trova il famoso circuito naturalistico. Gestito da un’associazione di privati, il Colorado provenzale di Rustrel è caratterizzato dalle varie sfumature delle ocre. Un gioco di colori che va dal rosso acceso al giallo paglierino al bianco avorio.

Si accede dal parcheggio a pagamento (le tariffe dipendono dal mezzo con cui si giunge; il costo è di 5 euro per le auto; 2 euro per le moto) situato alle porte del villaggio. Difficile evitare di parcheggiare altrove, nelle vicinanze, poiché da marzo 2016 il Comune ha installato nuovi cartelli di divieto di sosta.

Appena entrati è meglio recuperare la mappa del Colorado, in modo da selezionare l’itinerario più idoneo, in base al tempo a disposizione e in base alla voglia di camminare…

Ci sono 3 circuiti: quello della durata di 3 ore ed è il sentiero più completo; un altro della durata di 2 ore e l’altro, quello più semplice e maggiormente frequentato, è lungo quasi 3 chilometri e il tempo indicativo di percorrenza è di circa un’ora e mezza.

Al di là dell’itinerario prescelto, il Colorado è sinonimo di puro divertimento e incanto, anche per gli adulti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Si può salire sulle dune di ocra colorata e ammirare un paesaggio surreale, selvaggio, a tratti desertico. Un ambiente che riporta la mente a un tempo antico, quando l’uomo sfruttava in modo saggio la natura, senza distruggerla o deturparla.

Il Colorado Provenzale è mutevole. Per effetto del vento e della pioggia cambia le sue forme e le sue colline d’ocra. L’Associazione che lo gestisce cerca di preservarlo, ma anche questo è un ambiente delicato.

Purtroppo tante persone non lo capiscono e si divertono a scrivere i loro nomi sulle pareti di ocra colorata come fossero di loro proprietà, non pensando che questo luogo è patrimonio di tutti.

Il Colorado Provenzale è un’opera d’arte modellata dagli elementi della natura.

Divertiamoci sulle colline rosso-ambrate, ma rispettiamole in quanto bene collettivo e fragile.

Silvia C. Turrin

Maggiori Info: http://www.colorado-provencal.com

 

Pubblicità

L’anima “rossa” della Provenza

 

roussillon
Roussillon * particolare – foto di Silvia C. Turrin

È uno dei “villaggi più belli di Francia”. La sua caratteristica principale la si trova nella terra e nei colori delle sue case.

Parlo del borgo di Roussillon, famoso per le tavolozze cromatiche delle abitazioni e soprattutto per “il sentiero delle ocre” dalle forti tinte color rosso, che digradano a tratti sul paglierino, sul marrone e arancio.

Questo percorso è un divertimento per piccoli e grandi, poiché si entra in un mondo magico, composto da folletti e streghe travestiti da pinnacoli e falesie color ocra.

Appena si tocca la terra e le pareti del sentiero si sperimentano sensazioni ataviche: le mani si sporcano della stessa sostanza impiegata dai nostri antenati primitivi artefici nelle caverne di splendidi dipinti rupestri colorati da pigmenti naturali.

La storia di Roussillon è la storia dell’ocra, della sua estrazione e lavorazione, come racconta Le conservatoire des Ocres et de la couleur, ex fabbrica Mathieu che tra il 1921 e il 1963 produceva circa mille tonnellate d’ocra ogni anno! Un’economia che ha dato lavoro a tante persone e che ha segnato la storia e la cultura di questo angolo del Luberon.

A parte il sentiero delle ocre, ciò che mi ha affascinato di Roussillon sono i cromatismi e le geometrie delle sue case. Ho scattato una serie di foto tutte dedicate alle finestre dai colori policromi, alcune segnate dal tempo, altre abbellite da fiori o da giochi di luce e ombra.

Luberon 2014-04-19 029
Roussillon – particolare – foto di Silvia C. Turrin
provenza
– foto di Silvia C. Turrin

Per chi davvero vuole scoprire uno degli itinerari più belli e più lunghi (i percorsi vanno dai 2, ai 3, sino ai 5 km) andando alla scoperta dell’ocra consiglio vivamente di visitare il Colorado di Rustrel, un mondo a parte, dove si torna a stretto contatto con la terra.

Emblematici sono i nomi di alcuni angoli di questo Colorado provenzale, come la zona chiamata Sahara, o quella denominata “deserto bianco”. A confronto, il sentiero delle ocre di Roussillon è solo un assaggio!

Rustrel – Colorado provenzale – foto di Silvia C. Turrin