In compagnia di un buon “vecchio” libro

In questo periodo viaggiare in Provenza è impossibile. La diffusione del nuovo coronavirus, Covid-19, ha destabilizzato il mondo intero, mietendo moltissime vittime, soprattutto anziani. Abbiamo letto vari articoli in proposito, molti validi, altri meno, altri ancora pubblicati anni fa. Tra questi abbiamo trovato un articolo del 2017 in cui si parla della possibile evoluzione del virus Sars. Se volete approfondire, qui trovate il link dell’articolo uscito sulla rivista Science News.

Ma questo argomento, vi chiederete, cosa ha a che fare con la Provenza?

Apparentemente nulla, o forse molto. Tutto è correlato: è ciò che è emerso chiaramente negli ultimi mesi, proprio per effetto della diffusione di questo virus. Una costatazione ben nota a chi legge di filosofie orientali, buddhismo e fisica quantistica.

Se non possiamo spostarci liberamente, se non possiamo visitare (anche) la Provenza lo dobbiamo alla diffusione di questo virus (e a quanti hanno permesso tale diffusione…).

Cosa raccontare in questo periodo così difficile?

In queste settimane, avrete notato un sovraffollamento di corsi, eventi, appuntamenti on line, in streaming, via web. Certo, non potendosi incontrare quale alternativa c’è?

C’è sempre un’alternativa.

Personalmente, la scrittura – tra Afriche e Oriente, che sono le tematiche principali su cui vertono i miei articoli  – mi porta a rimanere molto davanti allo schermo del pc. Dopo un po’, i miei occhi reclamano una pausa.

Ecco che dopo questo, più o meno lungo, incipit, giungo all’argomento centrale di questo Post.

Non voglio invitarvi a seguire qualcosa on line, ma a riscoprire un buon vecchio libro cartaceo, da sfogliare, da leggere sdraiati sul divano, o a letto, o seduti comodamente in terrazza o in giardino.

In questo periodo mi sento di scrivere: “vecchio è bello”.

Un buon vecchio libro è un amico, c’è sempre a portata di mano. Lo si trova facilmente e non rimane sommerso dalle e nelle tante “cartelle” che affollano un pc.

Sto ripensando ai tempi di Jean Giono, alla sua vita, ai suoi scritti, alle sue idee in cui dominano certi temi che dovremmo riscoprire:

  • il rispetto per la Natura,
  • la contemplazione del cielo stellato,
  • l’ammirazione per vecchi e umili lavori come quello del pastore,
  • l’elogio del pacifismo,
  • l’importanza di piantare un albero…

La corsa a un mondo iper-tecnologico ci sta portando alla follia pura, all’alienazione, alla dissociazione cognitiva (evidente in molte figure politiche contemporanee sparse per il globo).

Sì, “vecchio è bello”.

Non significa avere nostalgia del passato, bensì essere consapevoli di ciò che è importante nella vita. Se un buon vecchio libro ti insegna ad ammirare il “serpente di stelle” sopra le nostre teste, se un buon vecchio libro ci racconta di rapporti umani veri, se un buon vecchio libro ti fa sorridere, emozionare, e viaggiare con la fantasia allora sì, “vecchio è bello”.

Se non possiamo viaggiare scoprendo i borghi e i paesaggi della Provenza, possiamo sognarla grazie a un buon vecchio libro.

Ecco dunque una lista, non esaustiva, di alcuni testi che non dovrebbero mancare in una libreria di un appassionato/un’appassionata di Provenza:

  • Jean Giono
  • Marcel Pagnol
  • Alphonse Daudet

Ciascuno di loro ha raccontato qualcosa della Provenza reale e immaginaria. Meritano di essere ri-scoperti.

Però a questi scrittori “classici” vorrei aggiungere anche la scrittrice statunitense Edith Wharton la quale, nel suo Viaggio in Francia, descrive alcune zone della Provenza, e l’ironico e compianto Peter Mayle, un Englishman che si è innamorato del Luberon tanto da trasferirsi in quella terra, fonte per lui di ispirazione nella stesura di storie divertenti e di successo.

Allora, buona lettura con un buon vecchio libro e a presto, in Provenza!

Silvia C.

Jean Giono, Le Contadour e il Plateau d’Albion

Il Plateau d’Albion lo si può raggiungere partendo da Sault, prima percorrendo per alcuni chilometri la D943, poi si svolta a sinistra seguendo la D245 . Man mano che si sale il paesaggio intorno comincia a variare con alberi di leccio, piantine di ginestre e arbusti vari. A circa 950metri si ammira il Plateau d’Albion scandito dal colore viola. A queste altitudini si coltiva la lavanda vera, un po’ più bassa e meno cespugliosa rispetto al lavandino. In certi luoghi la lavanda vera cresce ancora spontanea, come ai tempi dei Romani, antichi cultori di questa aromatica.

Il Plateau d’Albion era luogo caro al poeta e scrittore Jean Giono, poiché vi attingeva l’ispirazione per i suoi libri. Durante l’estate trascorreva alcuni periodi di vacanza in queste zone e alla sera accendeva un fuocherello e stava li per ore ad ammirare i paesaggi e la natura che lo circondava, sperando in un mondo migliore senza sfruttamento della natura e senza inquinamento.

Sull’Altipiano d’Albion vi sono caratteristici paesini come Saint-Trinit, Revest-du-Bion, Saint-Christol, Lagarde-d’Apt accomunati da inverni freddi e dal duro lavoro nei campi. Gli abitanti vivono prevalentemente di pastorizia, di allevamento di mucche che pascolano tranquillamente all’aria aperta, e di coltivazione della lavanda.

Non distante da Banon si trova il plateau del Contadour, uno spazio naturalistico bucolico, in cui parlano le pietre, la terra e il cielo. Luogo caro a Giono Le Contadour è ancora zona di pastorizia.

Qui, sulle montagne delle Alpi dell’Alta Provenza, il pacifista Giono ha creato una piccola comunità formata da studenti, insegnanti, artisti con cui condividere idee di non violenza ed esperienze rurali a contatto con la natura provenzale. A Le Contadour il mondo fatto di industrie, guerre e macchine era lontanissimo. A Le Contadour dominava la voglia di un ritorno consapevole alla terra, nel segno del pacifismo.


Jean Giono nacque a Manosque il 30 marzo 1895. Rimane uno scrittore legato alla terra provenzale, in particolar modo ispirato alla natura dell’Alta Provenza. Tra le sue opere più famose vi sono L’uomo che piantava gli alberi, Il Disertore, Lettera ai contadini sulla povertà e la pace. Morì nella sua città natale il 9 ottobre 1970.
A Manosque si può visitare il Centro Jean Giono.

“Ai contadini invece la patria fa saltare l’aratro dalle mani… Sanno bene che arare la terra è la natura della loro vita, e che i campi non restano deserti dopo la loro partenza… le mogli non smettono di arare e i bambini governano bestie sette otto volte più grandi di loro… il lavoro dei contadini è la terra, il riposo è la terra, la loro vita è la terra… Ecco perché i contadini sono contro le guerre. Che devastano i campi e la loro economia”.
Jean Giono

Saint-Remy-de-Provence e la festa della transumanza

Essendo ancora intensa la vocazione rurale in Provenza, numerose zone rimangono immuni dalla cementificazione selvaggia. Sono aree che rappresentano importanti spazi verdi, fertili e incontaminati, molti dei quali sono adibiti a pascoli per caprini e ovini. In tutta la regione l’arte casearia è antica e rinominata: ogni pascolo, ogni alpeggio protegge gelosamente la sua produzione del tipico formaggio locale.

Le feste della transumanza suggellano proprio queste tradizioni. Anche a Saint-Remy-de-Provence ne viene organizzata una, ogni anno, in occasione del Lunedì di Pentecoste. L’evento è coinvolgente per piccoli e grandi, perché si può osservare per le vie della città una singolare sfilata dove protagoniste sono capre, pecore, anche montoni e agnelli in grande moltitudine, accompagnati dai fidati cani che controllano diligentemente che nessun animale si allontani dal corteo.

transumanza pProvenza
Festa della transumanza a Saint-Remy de Provence – Photo Silvia C. Turrin

Questa festa celebra il lavoro, spesso duro, dei tanti pastori provenzali che mantengono viva una straordinaria tradizione, quella della transumanza, con la quale le greggi vengono trasferite, a seconda della stagione, da un pascolo all’altro, verso gli alpeggi o nei fondovalle. Sono migrazioni molto suggestive, che fermano il tempo riportando le lancette della storia a un’epoca antica, dove l’uomo viveva in simbiosi con, e in funzione della natura.

Festa della transumanza a Saint-Remy de Provence – Photo Silvia C. Turrin

Quello spirito rurale-pastorale a Saint-Remy e in altri centri della Provenza – come a Riez, La Seyne-les-Alpes, Aiguilles – rimane ancora intensamente vivido. La sfilata è arricchita da costumi tradizionali e dalla possibilità per i visitatori di assaggiare svariati formaggi della zona, molti dei quali ancora rigorosamente a base di latte crudo.

Saint-Rémy-de-Provence è anche nota per la chiesa di Saint Martin, totalmente ricostruita a causa di un crollo dell’edificio avvenuto nel 1818. Al suo interno si rimane affascinati da alcuni organi contemporanei ben rifiniti; particolarmente suggestivo è quello principale – dipinto in un originale color verde – con un suono meraviglioso.

Da qui la scelta di tenervi ogni anno un importante festival organistico chiamato Organa cui partecipano musicisti provenienti da tutto il mondo. Vicino all’altare, in un angolo nascosto sulla sinistra, si trova l’harmonium con cui il compositore francese Charles Gounod (1818-1893) ha accompagnato i cori della chiesa durante il suo soggiorno a Saint-Rémy.

In questa cittadina, oltre alle diverse varietà di formaggi, si possono gustare deliziosi dolci tradizionali, come torroni al miele di lavanda e i famosi calisson, dolcetti a forma di rombo, tipici della Provenza (in particolare di Aix), a base di mandorle e fruits confits (di cui il 99% è costituito esclusivamente da melone candito!).

Vale una visita la libreria Saint Rémy Presse, in Boulevard Mirabeau al numero 12, gestita da una famiglia di origine italiana, dove si possono trovare interessanti pubblicazioni sulla regione: dalle guide turistiche, ai carnet de voyage, passando per romanzi classici firmati Giono, Daudet e Mistral.

Silvia C. Turrin


La festa della transumanza 2018 si terrà Lunedì 21 maggio

Info:
Ufficio del Turismo Saint-Rémy-de-Provence
Place Jean Jaurès

http://www.saintremy-de-provence.com/