Jean Giono, Le Contadour e il Plateau d’Albion

Il Plateau d’Albion lo si può raggiungere partendo da Sault, prima percorrendo per alcuni chilometri la D943, poi si svolta a sinistra seguendo la D245 . Man mano che si sale il paesaggio intorno comincia a variare con alberi di leccio, piantine di ginestre e arbusti vari. A circa 950metri si ammira il Plateau d’Albion scandito dal colore viola. A queste altitudini si coltiva la lavanda vera, un po’ più bassa e meno cespugliosa rispetto al lavandino. In certi luoghi la lavanda vera cresce ancora spontanea, come ai tempi dei Romani, antichi cultori di questa aromatica.

Il Plateau d’Albion era luogo caro al poeta e scrittore Jean Giono, poiché vi attingeva l’ispirazione per i suoi libri. Durante l’estate trascorreva alcuni periodi di vacanza in queste zone e alla sera accendeva un fuocherello e stava li per ore ad ammirare i paesaggi e la natura che lo circondava, sperando in un mondo migliore senza sfruttamento della natura e senza inquinamento.

Sull’Altipiano d’Albion vi sono caratteristici paesini come Saint-Trinit, Revest-du-Bion, Saint-Christol, Lagarde-d’Apt accomunati da inverni freddi e dal duro lavoro nei campi. Gli abitanti vivono prevalentemente di pastorizia, di allevamento di mucche che pascolano tranquillamente all’aria aperta, e di coltivazione della lavanda.

Non distante da Banon si trova il plateau del Contadour, uno spazio naturalistico bucolico, in cui parlano le pietre, la terra e il cielo. Luogo caro a Giono Le Contadour è ancora zona di pastorizia.

Qui, sulle montagne delle Alpi dell’Alta Provenza, il pacifista Giono ha creato una piccola comunità formata da studenti, insegnanti, artisti con cui condividere idee di non violenza ed esperienze rurali a contatto con la natura provenzale. A Le Contadour il mondo fatto di industrie, guerre e macchine era lontanissimo. A Le Contadour dominava la voglia di un ritorno consapevole alla terra, nel segno del pacifismo.


Jean Giono nacque a Manosque il 30 marzo 1895. Rimane uno scrittore legato alla terra provenzale, in particolar modo ispirato alla natura dell’Alta Provenza. Tra le sue opere più famose vi sono L’uomo che piantava gli alberi, Il Disertore, Lettera ai contadini sulla povertà e la pace. Morì nella sua città natale il 9 ottobre 1970.
A Manosque si può visitare il Centro Jean Giono.

“Ai contadini invece la patria fa saltare l’aratro dalle mani… Sanno bene che arare la terra è la natura della loro vita, e che i campi non restano deserti dopo la loro partenza… le mogli non smettono di arare e i bambini governano bestie sette otto volte più grandi di loro… il lavoro dei contadini è la terra, il riposo è la terra, la loro vita è la terra… Ecco perché i contadini sono contro le guerre. Che devastano i campi e la loro economia”.
Jean Giono

Pubblicità

Saint-Remy-de-Provence e la festa della transumanza

Essendo ancora intensa la vocazione rurale in Provenza, numerose zone rimangono immuni dalla cementificazione selvaggia. Sono aree che rappresentano importanti spazi verdi, fertili e incontaminati, molti dei quali sono adibiti a pascoli per caprini e ovini. In tutta la regione l’arte casearia è antica e rinominata: ogni pascolo, ogni alpeggio protegge gelosamente la sua produzione del tipico formaggio locale.

Le feste della transumanza suggellano proprio queste tradizioni. Anche a Saint-Remy-de-Provence ne viene organizzata una, ogni anno, in occasione del Lunedì di Pentecoste. L’evento è coinvolgente per piccoli e grandi, perché si può osservare per le vie della città una singolare sfilata dove protagoniste sono capre, pecore, anche montoni e agnelli in grande moltitudine, accompagnati dai fidati cani che controllano diligentemente che nessun animale si allontani dal corteo.

transumanza pProvenza
Festa della transumanza a Saint-Remy de Provence – Photo Silvia C. Turrin

Questa festa celebra il lavoro, spesso duro, dei tanti pastori provenzali che mantengono viva una straordinaria tradizione, quella della transumanza, con la quale le greggi vengono trasferite, a seconda della stagione, da un pascolo all’altro, verso gli alpeggi o nei fondovalle. Sono migrazioni molto suggestive, che fermano il tempo riportando le lancette della storia a un’epoca antica, dove l’uomo viveva in simbiosi con, e in funzione della natura.

Festa della transumanza a Saint-Remy de Provence – Photo Silvia C. Turrin

Quello spirito rurale-pastorale a Saint-Remy e in altri centri della Provenza – come a Riez, La Seyne-les-Alpes, Aiguilles – rimane ancora intensamente vivido. La sfilata è arricchita da costumi tradizionali e dalla possibilità per i visitatori di assaggiare svariati formaggi della zona, molti dei quali ancora rigorosamente a base di latte crudo.

Saint-Rémy-de-Provence è anche nota per la chiesa di Saint Martin, totalmente ricostruita a causa di un crollo dell’edificio avvenuto nel 1818. Al suo interno si rimane affascinati da alcuni organi contemporanei ben rifiniti; particolarmente suggestivo è quello principale – dipinto in un originale color verde – con un suono meraviglioso.

Da qui la scelta di tenervi ogni anno un importante festival organistico chiamato Organa cui partecipano musicisti provenienti da tutto il mondo. Vicino all’altare, in un angolo nascosto sulla sinistra, si trova l’harmonium con cui il compositore francese Charles Gounod (1818-1893) ha accompagnato i cori della chiesa durante il suo soggiorno a Saint-Rémy.

In questa cittadina, oltre alle diverse varietà di formaggi, si possono gustare deliziosi dolci tradizionali, come torroni al miele di lavanda e i famosi calisson, dolcetti a forma di rombo, tipici della Provenza (in particolare di Aix), a base di mandorle e fruits confits (di cui il 99% è costituito esclusivamente da melone candito!).

Vale una visita la libreria Saint Rémy Presse, in Boulevard Mirabeau al numero 12, gestita da una famiglia di origine italiana, dove si possono trovare interessanti pubblicazioni sulla regione: dalle guide turistiche, ai carnet de voyage, passando per romanzi classici firmati Giono, Daudet e Mistral.

Silvia C. Turrin


La festa della transumanza 2018 si terrà Lunedì 21 maggio

Info:
Ufficio del Turismo Saint-Rémy-de-Provence
Place Jean Jaurès

http://www.saintremy-de-provence.com/

 

Dignes les Bains, reminescenze tibetane

È un periodo molto difficile e complesso quello che la Francia e più in generale l’Europa stanno (stiamo) vivendo. Ciò che sta accadendo in altre zone del mondo, in particolare in quelle regioni un tempo chiamate la Mezzaluna fertile, si riverbera anche altrove, come un boomerang imprevedibile.

Paesi che noi oggi chiamiamo Palestina, Giordania, Libano, Siria ed Egitto appartenevano/appartengono a quell’area poeticamente e anticamente definita “Mezzaluna fertile”. Fu qui che avvenne un’importante rivoluzione agricola, ma la clessidra del tempo ha modificato le condizioni climatiche favorevoli alla coltivazione di cereali e legumi, trasformando, come sappiamo, molti di quei territori in spazi desertici.

Ma tante zone della vecchia Mezzaluna fertile nascondono quelle ricchezze tanto ambite negli ultimi due secoli, in primis l’oro nero.

Però il petrolio non si mangia, mentre i cereali e i legumi sì.

Quindi, da un punto di vista pratico e realistico, cos’ha più valore?

L’agricoltura, che ci permette di nutrirci e quindi di vivere, o l’estrazione di petrolio, risorsa che tra l’altro, prima o poi, finirà, quindi saremmo costretti come specie a ripensare il sistema energetico su cui la “civiltà” si basa.

Cosa c’entra tutto questo – vi chiederete – con la Provenza?

C’entra, perché ciò che accade in un’altra parte del globo si ripercuote, più o meno direttamente in un’altra, e in un’altra ancora.

C’entra, perché la Provenza è una regione francese e anche qui le misure di sicurezza, giustamente, sono aumentate.

C’entra, perché in Provenza aveva scelto di ritirarsi dopo tanti viaggi avventurosi in Oriente una donna eccezionale, coraggiosa per i suoi tempi, intelligente, acuta, insomma una donna straordinaria, Alexandra David Néel.

Perché parlo di lei, dopo ciò che è accaduto a Parigi, a Bamako, dopo ciò che accade da anni in Siria e da decenni in Iraq, Afghanistan, ecc.?

Perché Alexandra David Neal, femminista ante litteram, orientalista, acuta pensatrice, si avvicinò al buddhismo compiendo studi e ricerche, prima a Parigi, presso il (bellissimo) Museo Guimet (vi consiglio di visitarlo… se amate l’Oriente), poi proprio nelle terre in cui il buddhismo nacque e si diffuse.

Il buddhismo è una filosofia – o per alcuni – è un’antichissima forma di psicologia che porta il praticante ad addestrare la mente al fine di realizzare una felicità duratura, per sé e per tutti gli altri esseri senzienti.

Se si legge con attenzione un libro buddhista, penso per esempio al Dhammapada, il testo più amato e conosciuto del Canone Buddhista, oppure La via della Liberazione scritto dall’attuale Dalai Lama, Tenzin Gyatso, si scopre quanto sia centrale per il praticante buddhista “addestrare la mente” o, meglio, “pacificare la mente”.

Nei testi buddhisti la mente è paragonata a una scimmia – poi questo paragone l’hanno utilizzato anche tanti “esperti”, tanti “maestri” occidentali addirittura facendolo proprio, come l’avessero formulato loro stessi – che salta da un ramo all’altro in modo veloce e agitato. La nostra mente, cioè, è attraversata da mille pensieri, orientati verso il passato o verso il futuro, e raramente verso il momento presente.

Attraverso varie tecniche, il buddhismo insegna ad addestrare questa scimmia impazzita e a pacificarla, a calmarla, a trasformarla in un lago placido, tranquillo, privo di onde.

Questa, secondo molte concezioni orientali, è la vera natura della nostra mente: ossia, una natura calma, quieta, chiara, limpida. La mente calma e limpida non è certo prerogativa dei soli tibetani, o indiani, o orientali, ma di tutti, a prescindere dall’estrazione sociale, dalla cultura, dalla fede, dall’etnia.

Questa è la forza – o meglio – uno degli aspetti più importanti e positivi del buddhismo, poiché le tecniche che i veri maestri propongono – come la meditazione vipassana – portano il praticante ad acquietare la mente, annullando quei veleni mentali che stanno distruggendo il nostro pianeta e, di conseguenza, anche il genere umano: l’odio, l’avidità, l’attaccamento, l’indivia, l’ignoranza sono veleni mentali.

Ma l’aspetto interessante è che queste tecniche, non soltanto meditative, portano il praticante a coltivare uno sguardo ampio, andando oltre il proprio giardino, andando oltre il proprio interesse personale, per abbracciare e considerare tutti gli esseri senzienti.

Il Buddhismo, praticato anche in una forma “laica” per il tramite di esercizi di concentrazione e di meditazione, si rivela portatore sano di Pace.

È a questa filosofia complessa e affascinate – impossibile da spiegare e da sintetizzare in poche righe – che si è avvicinata Alexandra David Néel.

alexandra david neel2
© Archives Fondation Alexandra David-Néel

Nata il 24 ottobre 1868 a Saint-Mandé (Parigi), Alexandra studiò il sanscrito, le religioni dell’Estremo Oriente, e numerosi testi buddhisti. Approfondì anche testi della religione cristiana e poi saggi di filosofia greca, ma sono le religioni orientali che l’affascinarono di più. Dopo anni dedicati al canto, dopo aver sposato (quel brav’uomo di) Philip Néel, dopo aver lasciato il mondo della lirica (interpretò, fra l’altro, la Carmen di Bizet e Marguerite nel Faust di Gounod), si dedicò totalmente alla sua passione: all’Oriente. Viaggiò, perfezionò gli studi di sanscrito e di filosofia orientale, esplorò prima l’India, poi l’isola di Sri Lanka – un tempo chiamata Ceylon –, incontro Sri Aurobindo, Rabindranath Tagore, si spinse verso il Sikkim, alla frontiera col Tibet, incontrò il XIII Dalai Lama (grazie al quale imparò il tibetano!), raggiunse poi il Nepal, allora interdetto agli stranieri, e fu accolta con entusiasmo dall’allora Maharaja Chandra Shum Sher. Visitò città sante come Lumbini e Benares e poi ritornò nel Sikkim per rivedere il principe Sidkeong Tulku: fu lui a farle conoscere il suo futuro figlio adottivo, Aphur Yongden.

Nel 1914, mentre la guerra piombò in Europa, Alexandra a circa 4000 metri d’altezza visse in una grotta, praticando le antichissime conoscenze degli yogi, come il tummo. Suo maestro fu Ngawang Rinchen. Con lui rimase per quasi due anni e mezzo, dopo di che, la sua indole esploratrice, la portò in Tibet, dove incontrò il Pänchen Lama, ma venne presto espulsa dalle autorità britanniche, che all’epoca controllavano il Paese delle Nevi.

Si spostò in Giappone dove incontrò un altro personaggio interessantissimo, Ekai Kawagushi, monaco filosofo che le suggerì, indirettamente, un’idea che poi realizzò in seguito, dopo però aver fatto tappa in Corea, in Cina, in Mongolia, giungendo infine nel monastero tibetano di Kum-Bum. Ma la sua più sorprendente esplorazione fu raggiungere la mitica città di Lhasa, all’epoca proibita agli stranieri, in compagnia del figlio adottivo Yongden, travestita prima da mendicante tibetana, poi da pellegrina tibetana (fu questo travestimento in incognito che le fu suggerito dal monaco-filosofo giapponese Kawagushi). Sopportò le temperature rigidissime, il cibo scarso, la camminata estremamente difficoltosa, riuscì a fronteggiare le orde di briganti e, finalmente, nel 1924, lei insieme a Lama Yongden entrò a Lhasa.

Questa donna davvero eccezionale decise di ritirarsi per scrivere articoli, saggi e libri nel dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza, nella città termale, definita “capitale della lavanda”, Digne les Bains.

A Digne si scopre la vita così coinvolgente di questa donna visitando la Maison d’Alexandra David-Néel (al numero 27 di Avenue Du Maréchal).

Già entrando dall’ingresso del giardino si vedono sventolare le bandierine di preghiera tibetane, si vedono altri simboli tibetani, come la ruota del Dharma. Grazie a una visita guidata (in inglese o in francese) si accede al museo dove sono custoditi cimeli dei suoi viaggi; si può conoscere la sua vita grazie a un docu-video (in francese, ma sono disponibili sottotitoli in italiano); e si entra infine in quelle che erano state le sue stanze predilette: la camera addobbata con le statue buddhiste e con altri oggetti di culto dell’Oriente, lo studio-biblioteca e il luogo dove dormiva, una piccola camera con un piccolo letto, quasi a sottolineare l’annullamento di ogni attaccamento.

Ecco, in questo periodo così difficile per il mondo invito chi ha voglia di conoscere un angolo d’Oriente e scoprire la vita della prima donna occidentale a entrare a Lhasa di recarsi presso la casa-museo di Alexandra David-Néel.

Un luogo dove si percepisce una gran Pace. Un luogo che trasmette Pace.

E adesso ne abbiamo un gran bisogno di Pace, non parlo della pace del mondo – troppo grande come idea per pensarla, adesso – parlo della pace nei cuori di ogni essere senziente.

Anche se non siamo buddhisti, mi piace pensare all’idea di “imparare ad addestrare la mente alla pace”.

Ammaestriamo la nostra mente-scimmia,

annulliamo i veleni mentali – odio, ira, gelosia, attaccamento, invidia –,

coltiviamo pensieri, parole e comportamenti sani, positivi, orientati a una felicità duratura, non effimera.

Questo cammino lo possiamo intraprendere tutti, a prescindere dal credo, dall’etnia, ecc.

Possiamo addestrare la mente alla Pace, se solo lo vogliamo davvero…

Om Shanti

Silvia C. Turrin

Letture consigliate:

Alexandra David-Néel, Viaggio di una parigina a Lhasa, Voland, 2003

Alexandra David-Néel, Immortalità e reincarnazione. Dottrine e pratiche religiose in Cina, Tibet e India, ECIG, 1990

Questo slideshow richiede JavaScript.