I preparativi per il Natale in Provenza

Anche se in Provenza si respirano, come nel resto della Francia, i principi della laicità, le antiche tradizionali spirituali del Natale rimangono ancora molto sentite.

Il periodo dell’Avvento, per molti credenti è un tempo dedicato al digiuno, alle preghiere e alla meditazione.

Il silenzio è ben accolto, considerato “elemento” importante per prepararsi al Natale.

In passato, l’inizio dell’Avvento veniva annunciato per le vie dei villaggi tra canti e musiche. Nelle case si preparava una ghirlanda di foglie, o fiori o bacche, su cui venivano posizionate quattro candele.

Se ne accendeva una ad ogni domenica dell’Avvento, sino al culmine della luce con l’arrivo del Santo Natale.  

Come ricordo nel mio Romanzo “Un’altra Vita in Provenza”, in questo periodo, nel Midi francese, si sente pronunciare spesso un’espressione, ovvero «Calendau, alo».

Si tratta di parole tipicamente provenzali che indicano tutto ciò che riguarda il periodo natalizio.

«Calendau» riprende le famose calende, che designavano – ai tempi dei Romani – il primo giorno di ogni mese. In questo caso, «Calendau, alo» si riferisce alla magia del tempo di Natale.

Della festa e del simbolismo del giorno di Santa Barbara abbiamo già parlato (nel Post dal titolo “Provenza, il tempo “calendal” e il grano di Santa Barbara“).

Altrettanto importante in molti villaggi provenzali è la ricorrenza di Santa Lucia, il 13 dicembre, la festa della Luce. Si dice infatti che a partire da questa data i giorni iniziano ad allungarsi. Per celebrare la luce in molte case si accendono all’interno e all’esterno lumini, candele, ghirlande colorate. Questa ricorrenza celebra la gioia, la speranza, l’impermanenza del buio.

È una festa che precede il Solstizio d’inverno e che invita ad abbracciare uno spirito di rinnovamento.

Secondo alcune tradizioni provenzali, a partire dal 13 dicembre, i 12 giorni che seguono questa data e che precedono il Natale sono chiamati “jour coumtié”, ovvero “giorni che contano”. Ciò significa che essi segnano il tempo che farà nei 12 mesi dell’anno che verrà.

Un’altra tradizione del 13 dicembre è quella legata alla raccolta del vischio, che viene sospeso sopra le porte in segno di pace e benevolenza, e dell’agrifoglio, considerata una pianta che protegge dalle energie negative.

TESTO E FOTO Silvia C. Turrin


Un'altra vita in Provenza

UN’ALTRA VITA IN PROVENZA ” È UN ROMANZO PERFETTO PER IMMERGERSI NELLE ATMOSFERE PROVENZALI E PER CONOSCERE SAPORI E TRADIZIONI DEL MIDI FRANCESE, ANDANDO SUI PASSI DI TANTI PERSONAGGI…

SE LO ACQUISTI SU IL GIARDINO DEI LIBRI HAI IN OMAGGIO L’EBOOK “RICETTE PROVENZALI


“Un’altra Vita in Provenza” è un viaggio “iniziatico”, che accompagna il lettore lungo un percorso che conduce dalla crisi all’armonia, dalle ombre alla luce, dall’instabilità alla gioia. Una metafora di un cammino esistenziale dove la catarsi si rivela una via naturale in cui ognuno di noi si può identificare.

“Un’altra Vita in Provenza” è un racconto ispirato, in cui si intrecciano le storie di persone accomunate dall’amore per la Provenza, per la Natura e per la Giustizia.

In un periodo dominato da incertezze economiche e dallo slogan “flessibilità”, Sofia, la protagonista di questa storia, sente di camminare su un filo sospeso, come una funambola.

La morte di nonna Josephine, alla quale era fortemente legata, ha accentuato la sua insicurezza. Tutto le appare impermanente, anche a causa dei problemi interni alla società editoriale per cui lavora.

In un quadro instabile, Sofia riceve un’inaspettata lettera che le cambierà la vita. A firmarla, Odette, vecchia amica di Josephine, che la invita a raggiungerla in Provenza, nel piccolo borgo di Bellevue. In piena crisi esistenziale, Sofia decide di accettare l’invito di Odette. Così, la protagonista può finalmente ammirare di persona i luoghi che sua nonna le aveva fatto conoscere attraverso ricette provenzali e libri d’arte dedicati a Van Gogh, Cézanne e Signac.

Tra campi di ulivi, vigneti, erbe aromatiche e varietà di frutta antica, Sofia impara a lavorare a contatto con la terra, grazie all’aiuto dell’ottuagenaria Odette e dei tanti amici che ruotano attorno al Domaine du Vieux Chêne, come il pastore Leon, di origini andaluse, e Pancho, l’intellettuale cileno tormentato dai fantasmi del suo passato.

Sofia conosce Champa e Kesarbai, amiche inseparabili, l’una indiana, l’altra pakistana; Robert, ex monaco trappista; poi ancora Marcel, il cacciatore proprietario della charcuterie del villaggio che subirà una profonda metamorfosi, e Giselle, l’eccentrica botanica di Avignone.

A Bellevue non manca nemmeno una figura piuttosto misteriosa, di cui nessuno sembra sapere niente, ma che tutti in vario modo incrociano. In questa storia aleggia un segreto, quello custodito da Odette.

In Provenza, Sofia – che sarà accompagnata dalla dolcissima Lucy, cane pastore dei Pirenei – scoprirà nuovi tasselli della sua vita e capirà quanto sia importante seguire il cuore e il proprio istinto per trovare finalmente un po’ di serenità.

In Appendice, 10 Lezioni di Mindfulness” apprese da Sofia in Provenza.

INDICE

PROLOGO

PRIMA PARTE

  • Impermanenza
  • Un assaggio di Provenza
  • Come in un bardo

SECONDA PARTE

  • Ritorno
  • Cronaca di un fucile inceppato
  • Un sogno premonitore
  • Fuga oltre i Pirenei
  • Una riforma svanita
  • I fantasmi del passato
  • La lettera nel cassetto
  • Intermezzo
  • Un amore non corrisposto
  • La festa di Santa Barbara

EPILOGO

Appendice – 10 Lezioni di Mindfulness

ACQUISTA IL LIBRO CARTACEO QUI: UN’ALTRA VITA IN PROVENZA

Un'altra vita in Provenza

Olio, olive e borghi provenzali – Aureille

Storie, leggende, simbolismi ruotano attorno alla nascita dell’olivo, alla sua coltivazione e al cosiddetto “oro liquido” che viene prodotto dai suoi frutti.

L’albero dell’olivo è da sempre considerato simbolo di spiritualità, di abbondanza, di vita eterna e di pace.

La Provenza è tra le aree del Mediterraneo definite “terra dell’olivo“. Anche nel Midi francese è millenaria la tradizione dell’olivicoltura. E nelle Alpilles l’ulivo è un albero-simbolo.

Oltre 300mila ulivi puntellano le Alpilles e grazie a tanti frantoi viene estratto un nettare prezioso, amato in tutto il mondo.

Abbiamo già parlato di Mouriès, considerata la capitale dell’olio d’oliva. Addentrandosi nel tipico paesaggio olivicolo mediterraneo-provenzale, scopriamo la bellezza di questa zona, resa ancor più speciale grazie alla presenza delle Alpilles. Questo itinerario, fuori dalle solite rotte del turismo di massa, ci porta a Aureille.

Aureille è un punto di passaggio per la Camargue e la vallata di Baux. Questo piccolo villaggio circondato da uliveti, conserva le rovine di un antico castello del XII secolo, testimonianza di un passato che univa il paese alla vecchia repubblica di Arles.

Il legame con la regione della Camargue è ancora tangibile in occasione delle numerose feste che si organizzano a Aureille e dintorni, molte delle quali associate alla tradizione della tauromachia, come gli abrivados e le courses camarguaises.

Ad Aureille troviamo un bel mulino a olio costruito nel 1980. Tuttavia, sebbene sia moderno, i metodi lavorativi si rifanno addirittura a quelli impiegati già dai Romani. L’olio viene estratto ancora in modo artigianale, utilizzando tre macine per schiacciare le olive. Dopo aver ottenuto una pasta, questa viene stesa su piccoli tappeti, già in uso nell’antichità, che vengono poi impilati. Alla fine avviene la spremitura in una delle due grandi presse.

Lungo la “strada dell’ulivo” merita una tappa anche Eygalières, caratteristico villaggio delle Alpilles le cui vie nascondono oratori antichi, fontane e lavatoi.

Da non perdere a Eygalières, una visita a Saint Sixte, cappella romanica ubicata nella zona più alta del borgo. Grazie alla sua posizione panoramica, Saint Sixte è diventata un luogo di pellegrinaggio sia religioso, sia naturalistico.

Testo Silvia C. Turrin

Foto: si ringrazia l’ufficio del turismo delle Alpilles

Grasse, Dufy e Fragonard, tra profumi e arte

Grasse, oltre a essere la capitale provenzale del profumo (come abbiamo raccontato in vari Articoli), ha attirato a sé svariati artisti. Su tutti, ricordiamo in particolare il pittore Raoul Dufy (1877-1953).

Dufy e la scoperta del Midi

Nato nel nord della Francia, precisamente a Le Havre (Normandia), Dufy in una prima fase venne attratto dal lavoro degli impressionisti. Suoi punti di riferimento furono Monet e Boudin. Il suo nome è però legato al movimento detto “fauvisme”, per poi avvicinarsi all’arte di Paul Cézanne e alle sperimentazioni cubiste.

Per Dufy, la scoperta della Provenza avvenne nel 1908, grazie al viaggio iniziatico compiuto con l’amico e collega Georges Braque (del quale parleremo in un prossimo articolo).

Un viaggio di scoperta da Marsiglia a l’Estaque, che lo affascinò e ispirò. Diverse le sue opere realizzate in questo periodo e ispirate proprio al Midi francese, come: Barques à Martigues (1908); Bateaux à quai dans le port de Marseille (1908). Dufy poi scopre la Costa Azzurra, soggiornando a Vence e poi a Nizza. E proprio qui rimane affascinato dalla cittadina di Grasse.

Avviluppata dalle fragranze dei fiori e dagli effluvi sprigionati dai maestri profumieri, Grasse è ai suoi occhi una “città d’arte e di storia”, piena di colori e, naturalmente, di essenze.

L’universo olfattivo si intreccia con le particolari sfumature della luce, che nella zona del centro antico crea giochi visivi da catturare su tela.

Dufy immortala questo suo passaggio nella capitale del profumo tramite l’opera “Vue de Grasse” (olio su tela).

Fragonard, non solo profumi

Ma a Grasse c’è un altro artista molto amato, in cui natali si rintracciano proprio qui. Ovviamente stiamo parlando di Monsieur Jean-Honoré Fragonard (1732-1806). Figlio di un artigiano guantaio di Grasse, Fragonard si può definire “poeta e artista della luce”.

Nelle sue opere emerge uno spirito gioioso, poetico e romantico, attento allo spirito letterario del suo tempo. Venne infatti suggestionato dall’ “Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto e dalla “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso.

A lui è dedicato il Museo che porta il suo nome, inaugurato nel 2011 nel cuore del centro storico di Grasse. Il museo Fragonard celebra questo pittore di Grasse con una preziosa collezione, composta da una ventina di grandi opere, inclusa “Il sacrificio della Rosa”.

E a proposito di profumi ed essenze…

Entrare in una fabbrica di profumo di Grasse significa fare un viaggio non solo in Provenza, ma attorno al mondo. Un viaggio tra passato e presente. Significa vivere “incontri olfattivi” con la rosa di maggio, coi fiori d’arancio, con l’essenza del sandalo e con altre incantevoli molecole che aleggiano nell’aria e invadono i sensi. È necessario avere anche una buona immaginazione per poter visualizzare il vecchio e duro lavoro nei campi dove si raccoglievano a mano i fiori: un’attività nella maggior parte dei casi svolta dalle donne di un tempo e qui, sì, in talune circostanze ci poteva essere violenza – anche solo psicologica. SILVIA C. TURRIN

Per approfondire:

Silvia C. Turrin