Fontvieille e Alphonse Daudet

Fontvieille è un piccolo villaggio di quattromila anime. Il borgo è considerato la porta d’accesso alla valle delle Alpilles e alla più rinomata, oltre che affollata, città di Baux-de-Provence. Fontvieille è degna di una sosta, soprattutto perché permette di andare sulle tracce dello scrittore francese Alphonse Daudet (Nîmes 1840-Parigi 1897).

Egli rimase folgorato dalla bellezza della natura delle Alpilles, catena montuosa con vette che raggiungono appena i 493 metri. Eppure, a dispetto di questa limitata altezza, le Alpilles non lasciano indifferente il visitatore per la loro fisionomia frastagliata e per le ricchezze naturalistiche che vi si celano. Paesaggi che destarono l’attenzione di Daudet.

Noto per la divertente trilogia dedicata al Tartarino, considerato personaggio-simbolo del Midi francese, Daudet è anche l’autore della raccolta di novelle Lettere dal mio mulino, quasi tutte ambientate in Provenza. Anche grazie a questo libro, del 1869, si è creato un alone letterario ispirato allo scrittore a Fontvieille, in particolare attorno al cosiddetto mulino di Daudet, situato su un altipiano a sud della città. In origine nominato mulino Ribet, questo antico macinatoio si narra fosse il luogo in cui Daudet scrisse la celebre raccolta di novelle.

Statua di Tartarin de Tarascon – foto Silvia C. Turrin

 

In realtà, come confermano alcuni locali, egli non vi abitò, né mai vi compose alcun manoscritto. Eppure, questa leggenda si è mantenuta tale, soprattutto oltre i confini di Fontvieille e delle Alpilles, tanto da invogliare visitatori di tutta Europa a raggiungere questo sito. A prescindere da tale mito, il mulino di Daudet appare molto suggestivo. Per conoscere in dettaglio la vita e le opere di Daudet, si fa tappa al castello di Montauban, celebrato all’inizio del suo libro Lettere dal mio mulino.

il mulino di Daudet – Fontvieille – foto Silvia C. Turrin

 

Nella graziosa dimora di Montauban, lo scrittore ha trascorso parecchio tempo durante i suoi numerosi soggiorni provenzali, tanto da descriverla come “casa benedetta”, poiché era per lui una residenza speciale, che gli permetteva di ritornare alla natura e di guarire dalle frenesie di Parigi. Qui è allestito un museo dedicato a Daudet, che raccoglie oggetti-ricordo del romanziere, e le edizioni originali delle sue opere, nonché manoscritti corretti a mano dallo stesso autore. Presso il castello si può conoscere inoltre parte della storia di Fontvieille e l’arte dei santon, tipicamente provenzale.

Silvia C. Turrin

Pubblicità

Saint-Remy-de-Provence e la festa della transumanza

Essendo ancora intensa la vocazione rurale in Provenza, numerose zone rimangono immuni dalla cementificazione selvaggia. Sono aree che rappresentano importanti spazi verdi, fertili e incontaminati, molti dei quali sono adibiti a pascoli per caprini e ovini. In tutta la regione l’arte casearia è antica e rinominata: ogni pascolo, ogni alpeggio protegge gelosamente la sua produzione del tipico formaggio locale.

Le feste della transumanza suggellano proprio queste tradizioni. Anche a Saint-Remy-de-Provence ne viene organizzata una, ogni anno, in occasione del Lunedì di Pentecoste. L’evento è coinvolgente per piccoli e grandi, perché si può osservare per le vie della città una singolare sfilata dove protagoniste sono capre, pecore, anche montoni e agnelli in grande moltitudine, accompagnati dai fidati cani che controllano diligentemente che nessun animale si allontani dal corteo.

transumanza pProvenza
Festa della transumanza a Saint-Remy de Provence – Photo Silvia C. Turrin

Questa festa celebra il lavoro, spesso duro, dei tanti pastori provenzali che mantengono viva una straordinaria tradizione, quella della transumanza, con la quale le greggi vengono trasferite, a seconda della stagione, da un pascolo all’altro, verso gli alpeggi o nei fondovalle. Sono migrazioni molto suggestive, che fermano il tempo riportando le lancette della storia a un’epoca antica, dove l’uomo viveva in simbiosi con, e in funzione della natura.

Festa della transumanza a Saint-Remy de Provence – Photo Silvia C. Turrin

Quello spirito rurale-pastorale a Saint-Remy e in altri centri della Provenza – come a Riez, La Seyne-les-Alpes, Aiguilles – rimane ancora intensamente vivido. La sfilata è arricchita da costumi tradizionali e dalla possibilità per i visitatori di assaggiare svariati formaggi della zona, molti dei quali ancora rigorosamente a base di latte crudo.

Saint-Rémy-de-Provence è anche nota per la chiesa di Saint Martin, totalmente ricostruita a causa di un crollo dell’edificio avvenuto nel 1818. Al suo interno si rimane affascinati da alcuni organi contemporanei ben rifiniti; particolarmente suggestivo è quello principale – dipinto in un originale color verde – con un suono meraviglioso.

Da qui la scelta di tenervi ogni anno un importante festival organistico chiamato Organa cui partecipano musicisti provenienti da tutto il mondo. Vicino all’altare, in un angolo nascosto sulla sinistra, si trova l’harmonium con cui il compositore francese Charles Gounod (1818-1893) ha accompagnato i cori della chiesa durante il suo soggiorno a Saint-Rémy.

In questa cittadina, oltre alle diverse varietà di formaggi, si possono gustare deliziosi dolci tradizionali, come torroni al miele di lavanda e i famosi calisson, dolcetti a forma di rombo, tipici della Provenza (in particolare di Aix), a base di mandorle e fruits confits (di cui il 99% è costituito esclusivamente da melone candito!).

Vale una visita la libreria Saint Rémy Presse, in Boulevard Mirabeau al numero 12, gestita da una famiglia di origine italiana, dove si possono trovare interessanti pubblicazioni sulla regione: dalle guide turistiche, ai carnet de voyage, passando per romanzi classici firmati Giono, Daudet e Mistral.

Silvia C. Turrin


La festa della transumanza 2018 si terrà Lunedì 21 maggio

Info:
Ufficio del Turismo Saint-Rémy-de-Provence
Place Jean Jaurès

http://www.saintremy-de-provence.com/

 

Provenza, oltre il web, le mode e le nuove tecnologie

È da qualche settimana che non aggiorno questo blog con nuovi post, ma altri impegni mi hanno portata a scrivere maggiormente per la carta stampata.

E sì, per fortuna esistono ancora riviste/magazine cartacee in cui si possono approfondire gli argomenti scrivendo articoli che oltrepassano le 2500-3000 battute “richieste” da internet.

Il giornalismo e la stesura di un libro (che esula dall’argomento Provenza) mi hanno allontanata da questo spazio più o meno virtuale.

Questo incipit mi porta a formulare qui una breve digressione sulle nuove tecnologie, vedi smartphone, tablet, netbook ecc. Anche in Provenza, negli ultimi anni, è scoppiato il boom di questi congegni del nuovo Millennio.

Rispetto ai miei primi viaggi in questa regione del sud della Francia, ho notato un profondo cambiamento sociale connesso proprio all’uso sempre più diffuso di telefoni cellulari definiti “intelligenti” e “multimediali”.

Sappiamo che “tutto il mondo è paese” e che con la globalizzazione (mondialisation in francese) tutti i luoghi del nostro villaggio planetario sono caratterizzati da elementi uguali o simili. Di certo, i telefonini di ultima generazione li troviamo ai quattro angoli del mondo.

È come se le persone non riescano più a rimanere “disconnessi” dagli altri, almeno sul piano tecnologico-comunicativo.

È come se questi telefoni di ultima generazione siano diventati sempre più status symbol e quindi siano una necessità esistenziale. Basta leggere le notizie in merito per farsi un quadro generale della situazione (si veda per esempio questo articolo pubblicato in LaTribune.fr).

Questa moda e altre tendenze globali (come l’acquisto dei Suv) stanno mettendo a rischio la bellezza e l’anima autentica, gioviale, semplice della Provenza?

Tempo fa, lessi alcuni scritti di Jean Giono in cui il celebre scrittore di origini piemontesi affermava che la Provenza è più un’idea, che non una realtà, è più un’immagine poetica e idilliaca che non un mondo concreto e preciso.

girasole provenza

In effetti, quando si visita per le prime volte questa terra si rimane affascinati.

Campi di lavanda, girasoli, villaggi di pietra abbarbicati su irti colli, i mercati tipici, il pane appena sfornato, i vini fruttati, i paesaggi così selvaggi e così diversificati… tutto questo e altro ancora affascina il turista, il viaggiatore che giunge in Provenza per la prima o seconda o terza volta.

156
tripudio di spezie al marché provençal – foto Silvia C. Turrin

Ma cos’è esattamente la Provenza?

È una regione – PACA – che ha in sé tante anime quante una terra così vasta può offrire.

La Camargue è completamente diversa dalla Costa Azzurra, anzi, per molta gente la Costa Azzurra non farebbe nemmeno parte della “vera” Provenza (in effetti…).

Camargue Festa dei Gitani 2013-05-24 118
La natura selvaggia della Camargue – foto di Silvia C. Turrin

Camargue Festa dei Gitani 2013-05-24 411
Saintes-Maries-de-la-Mer interno della chiesa – foto di Silvia C. Turrin

Il Vaucluse, molto turistico e amatissimo dagli anglosassoni, con i suoi villaggi molto borghesi si presenta con caratteristiche proprie rispetto al Var, dipartimento che è ancora fortemente radicato alla terra, all’agricoltura, soprattutto nella sua parte interna.

Il Bouches-du-Rhone ha ancora un’altra “personalità”, molto complessa, visto che in esso troviamo la multiculturale Marsiglia con il suo melting-pot di volti e l’intellettuale Aix-en-Provence o ancora troviamo quei borghi cari a Frédéric Mistral e Alphonse Daudet come Fontvielle, Le Baux-de-Provence, Maillane, dove l’aspetto agreste e bucolico è ancora vivo.

Apt Gordes 2013-05-25 059
Gordes – foto di Silvia C. Turrin

La Provenza è di fatto una terra che va oltre le tendenze, le mode, e che nasce prima di tutto, nell’immaginazione di ognuno.

C’è chi rincorre il locale e la città più glamour, c’è chi ricerca la quiete e la pace di villaggi sperduti, lontani dalla massa come Reillanne e c’è chi vuole immergersi negli aspetti più selvaggi della wilderness provenzale girando la Camargue.

Ritornando all’invasione delle nuove tecnologie (vedi smartphone, tablet, netbook), anche in Provenza, da quel poco che è emerso in questo scritto, posso dire che , nella regione provenzale possiamo ancora salvarci dal turbinio della vita frenetica.

Come Daudet era fuggito dalla frenesia di Parigi, nella seconda metà dell’800, per rifugiarsi a Fontvielle, così nel nuovo Millennio, chiunque voglia andare oltre le mode e le tendenze ha la possibilità di trovare un luogo di pace in Provenza (e ampliando gli orizzonti, ovunque si può trovare un angolo di tranquillità, perché la calma e la pace nascono prima dentro di noi).

1510
dans la Provence Verte – foto di Silvia C. Turrin

Anche in questo nuovo, convulso e contraddittorio Secondo Millennio, la Provenza rimane una terra d’incanto per quanti la vogliano osservare con meraviglia, ponendo l’attenzione più sui dettagli, sui particolari, sulla semplicità, che non sulle esperienze puramente turistiche-edonistiche.

Silvia C. Turrin